Fastcross
memorabilia

Dopo 20 anni di buio FastCross si riaccende, per attirare non solo appassionati di motori ma tutti coloro che vogliono praticare sport in un teatro naturale di altissimo pregio.
Un tracciato rinnovato, tanti servizi e tante proposte. Questo è il nuovo FastCross, che mira a ripetere i successi del passato e riconquistare il suo posto di icona del motocross mondiale.

Vuoi rivivere l’epoca d’oro di FastCross?

Fastcross memorabilia

Lo spettacolare impianto di Arsago Seprio è stato teatro dal 1984 al 2000 di epiche sfide e giornate indimenticabili di cui la gara era il fulcro ma che coinvolgevano spettatori e atleti a 360°.
La presenza dei piloto più blasonati, anche da oltreoceano, i salti impossibili che proprio sul tracciato FastCross diventavano possibili, il pubblico che arrivava da ogni dove attirato dalla “macchina della comunicazione” che era una delle eccellenze del patron dell’evento, Giorgio Saportiti.
E poi la sala stampa con giornalisti locali e internazionali a contendersi i piloti, il paddock assaltato dsai fan, la terrazza “stile F1” per le premiazioni, la presentazione piloti sulle Jeep, le tribune sempre strapiene, gli speaker che sapevano coinvolgere e appassionare anche chi il motocross non lo aveva mai visto.
Niente è stato più eclatante ed innovativo del Fast Cross. Niente ha fatto scuola come l’evento arsaghese, una manifestazione rimasta unica per colori, agonismo, vivacità, spettacolo.

Oltre 25.000 spettatori per il weekend di gara
Teatro di Mondiali, Poker cross e Coupe de l’Avenir
20 anni di attività e gare

Scopri il FastCross e i suoi protagonisti.

Richiedi-informazioni-sul-team-maddi-fastcross

STAY TUNED!

Non vedi l’ora di scoprire il nuovo FastCross?
Stiamo arrivando! Lascia i tuoi dati e ricevi in anteprima notizie sui prossimi eventi e sulle novità dell’area ad alto tasso di Hipe!

la Riqualificazione

La riqualificazione dello storico crossodromo di Arsago Seprio, che negli anni ’90 ha attirato migliaia di appassionati nella cornice del Parco del Ticino, è durata oltre 2 anni.
Abbandonata dall’inizio degli anni 2000, l’area del FastCross è stata oggetto di un ambizioso progetto recupero, con il ripristino del tracciato di gara e la trasformazione dell’area in uno spazio in grado di ospitare anche attività per le scuole, le famiglie, i runner e i bikers.